Carcere, REMS e diritti umani: una riflessione
di Gaia Lorenzini* Era con la legge n. 354/1975, tre anni prima della riforma che ha preso il nome dal
Leggi tuttodi Gaia Lorenzini* Era con la legge n. 354/1975, tre anni prima della riforma che ha preso il nome dal
Leggi tuttodi Gennaro Passerini Perché non si perda la memoria, e si possa avere una ampia visione di quanto accaduto in
Leggi tuttodi Gabriella Toritto (continua) Isabella nel 1281 andò in sposa a Dionigi, re di Portogallo, ma il matrimonio fu
Leggi tuttodi Armando Marcucci* È successo nella giornata di Pasquetta, i giovani hanno dovuto ripiegare sul bus nonostante l’intervento di “Polfer”
Leggi tuttodi Gabriella Toritto Costanza, regina d’Aragona e di Sicilia, figlia di Manfredi e di Beatrice di Savoia, nacque intorno
Leggi tuttodi Armando Marcucci Immagino che alla maggioranza dei lettori il Grande Stevo possa risultare come l’ultimo dei “Carneadi”, ma in
Leggi tuttoa cura del Dott. Dario Antonacci (continua) Il secondo principio, invece, è del seguente tenore: il fanciullo deve beneficiare
Leggi tuttodel Dott. Dario Antonacci (Giurista e Cultore della Materia in Diritto Notarile nell’Università degli Studi di Bologna) (..segue..) Preliminarmente, è
Leggi tuttodi Armando Marcucci Da anni mi sto battendo, in via del tutto istituzionale, ovvero rispettando ogni singola Amministrazione Pubblica
Leggi tuttoLa tutela dei diritti dei consumatori (seconda parte) del Dott. Dario Antonacci (Giurista e Cultore della Materia in Diritto Notarile
Leggi tuttodel Dott. Dario Antonacci (Giurista e Cultore della Materia in Diritto Notarile nell’Università degli Studi di Bologna) I consumatori rappresentano
Leggi tuttoPresentiamo a partire da questo numero (Marzo 2019) la prima di tre parti di un articolo che descrive gli strumenti
Leggi tutto