Enrico Sabatini, direttore di banda musicale e compositore
di Pasquale Criniti Enrico Sabatini nacque il 16 aprile 1894 a Roccaraso dove quasi certamente apprese le prime nozioni musicali;
Leggi tuttodi Pasquale Criniti Enrico Sabatini nacque il 16 aprile 1894 a Roccaraso dove quasi certamente apprese le prime nozioni musicali;
Leggi tuttodi Fernando Guarino La città simbolo del RINASCIMENTO è Firenze e Lorenzo il Magnifico ne è stato una delle
Leggi tuttodi Gloria Tramontana La disabilità fa notizia? Quando? Quando si parla di disabilità spesso si racconta il dramma delle situazioni
Leggi tuttoa cura dell’avvocato Vittoria Luciani Gentile Redazione, abito in un condomino a Montesilvano, e vi sono due morosi che
Leggi tuttodell’Avv. Dario Antonacci (Cultore della Materia in Diritto Notarile nell’Università degli Studi di Bologna) Al fine di ottenere il
Leggi tuttoA cura dell’avv. Vittoria Luciani Gentile Redazione, Questa estate sono stato vittima, come tanti, di una disavventura presso l’Aeroporto
Leggi tuttodi Armando Marcucci* È la storia del signor Emo, ex artigiano colpito da un ictus quando ne aveva solo 40,
Leggi tuttodi Domenico Di Carlo IL GIORNALISTA INTREPIDO Alle nove una telefonata raggiungeva la redazione del giornale “La Nazione”. «Buongiorno!» disse
Leggi tuttodi Vincenzo Ostilio Palmieri e Francesca Passerini (Università degli Studi di Bari) Nel 1981 l’Italia, in linea con le raccomandazioni
Leggi tuttodi Gloria Tramontana Le malattie rare non sono così “rare” come si pensa: sebbene una specifica malattia riguardi solo poche
Leggi tuttodi Gabriella Toritto Nel 1948 lo Sri Lanka divenne una repubblica, riscattandosi dal colonialismo britannico, dalla dipendenza dal Regno Unito.
Leggi tuttodi Gabriella Toritto La donna è sempre stata avversata nel tempo; in particolare nel Medioevo la misoginia fu alla base
Leggi tuttodi Gabriella Toritto (continua) Isabella nel 1281 andò in sposa a Dionigi, re di Portogallo, ma il matrimonio fu
Leggi tuttodi Fernando Guarino Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente la storia dell’arte come Caravaggio.
Leggi tuttodi Vincenzo Ostilio Palmieri e Francesca Passerini (Università degli Studi di Bari) L’attività dei medici è caratterizzata, così come quella
Leggi tutto