Lettere al Direttore
Lungomare pericoloso Ricevuta via mail il 1° luglio 2023 da Domenico Greif Buongiorno Direttore e complimenti per il suo giornale,
Leggi tuttoLungomare pericoloso Ricevuta via mail il 1° luglio 2023 da Domenico Greif Buongiorno Direttore e complimenti per il suo giornale,
Leggi tuttoSi è svolto, presso la sala consiliare del Comune di Pescara il 22 maggio 2023, il “Premio Eccellenza di Casa
Leggi tuttodi Ermanno Falco Una città, Montesilvano, cresciuta in fretta e male, senza un’idea valida e lungimirante di creazione di
Leggi tuttodi Gabriella Toritto Il 27 gennaio del 2019 veniva pubblicato su “Il Grande Sorpasso” di Pescara un mio scritto in
Leggi tuttodi Pasquale Sofi La scomparsa di un amico genera di solito sentimenti di dolore e mestizia che veicolano ricordi, vicini
Leggi tuttodi Mauro De Flaviis È arrivata l’estate e finalmente sono riuscito a rilassarmi compiutamente nel primo fine settimana
Leggi tuttoLa fuitina di Emmanuel e Ursula dal mandarino Xi Ricevuta via mail il 10 aprile 23 da Francesco Squillante Subbiano
Leggi tuttodi Vittorina Castellano Era una di quelle giornate di sole che l’autunno offriva generosamente a un viale dal fogliame
Leggi tuttodi Pasquale Criniti Nato il 21 marzo 1885 a Guardiagrele, da Donato e Maria Vitacolonna, frequentò la scuola elementare
Leggi tuttoLE DONNE DI MONTESILVANO COLLE CONTRO GUERRE E VIOLENZE di Ermanno Falco Sono da poco trascorse le festività pasquali, precedute
Leggi tuttoLA PARTENZA DEL GIRO D’ITALIA FORMIDABILE VETRINA PER IL TURISMO ABRUZZESE. di Ermanno Falco Sabato 6 maggio: una data
Leggi tuttoCiclabile in via Emilia e via Lazio? Ricevuta via mail il 19 gennaio 23 da Lorenzo Ricciuti Gentile redazione, volevo
Leggi tuttoA Carlo Masci sindaco di Pescara e a Ottavio De Martinis sindaco di Montesilvano ricevuta via mail il 30 gennaio
Leggi tuttoLe strisce a fumetti sono un vecchissimo metodo di intrattenimento nato nei giornali americani all’inizio del secolo scorso. Inizialmente furono
Leggi tuttoLa democrazia partecipativa dei beni comuni (seconda parte) di Gabriella Toritto (.. continua..) D.4 Professore, i beni comuni possono eliminare
Leggi tutto