Il potere è sempre un male
di Marco Tabellione Il Maestro e Margherita è un romanzo di Michail Bulgakov, scrittore russo della prima metà del Novecento;
Leggi tuttodi Marco Tabellione Il Maestro e Margherita è un romanzo di Michail Bulgakov, scrittore russo della prima metà del Novecento;
Leggi tuttodi Vittorina Castellano (.. continua) Era la tristemente famosa nevicata del ’56. «Ragioniamo con calma, direi di prendere tutte
Leggi tuttoLa mente fa ginnastica. di Gabriella Toritto Molti sono i motivi che invogliano gli anziani a iscriversi, a ri-scriversi a
Leggi tuttodi Gabriella Toritto Nelle scuole svedesi si insegna che la scoperta dell’America si deve ai Vichinghi. Si racconta che una
Leggi tuttodi Elio Fragassi https://www.eliofragassi.it/ Il pudore non è un oggetto tangibile, un iphone, un sito, un social o un prodotto
Leggi tuttodi Romano Pesavento (Responsabile FumettiNews) Il 2024 sta per terminare ed è tempo di bilanci; il settore fumettistico ha prodotto
Leggi tuttodi Adele Recubini “A Tutto Vapore: Dal Piemonte all’Abruzzo” è molto più di un libro: è un viaggio emozionante nella
Leggi tuttodi Pasquale Criniti Ottantatré anni fa moriva per le ferite riportate in combattimento Antonio Paolemilio, eroe pescarese dimenticato medaglia
Leggi tuttodi Gabriella Toritto Gabriele d’Annunzio fu uno dei pochi artisti ad aver ispirato Grazia Deledda e ad aver stretto una
Leggi tuttodi Romano Pesavento Ultimamente il talentuoso Giorgio Giusfredi è uscito in edicola con il n. 8 Speciale di Tex Willer,
Leggi tuttodi Vittorina Castellano Lisa, comodamente rannicchiata sulla poltrona, con un plaid multicolore, poggiato sulle gambe, sfogliava pigramente il giornale.
Leggi tuttoA cura di Gennaro Passerini Oggi vi propongo la poesia della poetessa Antonietta Siviero classificata al terzo posto del concorso
Leggi tuttodi Gabriella Toritto in Pescara, mercoledì 4 settembre 2024 Un’antica amicizia lega la città di Pescara alla persona di Giordano
Leggi tuttodi Pasquale Criniti Filoteo Di Renzo nacque a Casalincontrada, in provincia di Chieti, il 13 marzo 1903 da Antonio
Leggi tuttodi Marco Tabellione Ormai non ci sono più dubbi, stiamo assistendo ad un mutamento antropologico, dovuto all’imposizione tecnologica. La tecnologia
Leggi tutto