Il Miracolo della Pioggia (seconda parte)

  di Vittorina Castellano

(.. continua..) Nel ricordare la sua antenata all’uomo tremava la voce e un filo di commozione rendeva il racconto ancora più interessante. Marco sorrideva nell’ascoltare il dialogo nel gergo dialettale, capiva ogni singola parola, era solito sentire i suoi nonni parlare in famiglia. La curiosità si faceva sempre più pungente, voleva sapere cosa fosse successo.

«Un miracolo1 Una pioggia provvidenziale!» esclamò con stupore.

«Nonna Carmela chiacchierava ma lavava una montagna di vestiti che si erano macchiati in quanto con la pioggia era caduta anche una terra rossa.

–Allore pure lu mante de la Madonne s’à tente de rosce? – disse Antonietta – Che disgrazie e mò cuma faceme?-

– Cuma faceje l’antiche, prime la cucchi’e po’ la mijiche! Zitte ca la Madonne à state ‘rcuverate a la cchisijòle de Sant’Anne. S’à salvate, jà cchiappate sole ddù ‘occe, stev’aperte pe’ furtune! Mò sta ‘ncor’ a là!- la rassicurò Carmela – Sò ‘ntese che dumane l’arportene a la cchiésa nostre, chissà la ggente ch’arriv’a ppiccià nu cere pe’ devozione. Che ci schirze, nu miracule di quesse fa ‘rbellà lu monne, à salvate lu rane, la live, l’uve e tutte lu riste! Nen piuveje da na freche di jurne, si stateje a siccà tutte cose! Sò sicure che lu 12 de maggie fisteggeme lu miracule!

– Mariteme s’aveje spaccate la schine a zappà, a putà la vigne e li live, ce stavame a scuraggì. Lu rane nen cresceve de na nzigne, se stateje a seccà tutte cose. Aveje finite la pace ‘n famije, pinzavame sole a la carastie, a la fama nire che c-i-aspetteje! – continuò Antonietta tirando un sospiro di sollievo – Ce steje poche da sta tranquille, tinghe ‘ncore li vriccichire a la schine, n’atru pare di jurne che la Madonne aspetteje… ce jucavame tutte lu benfatte!

Mentre le donne raccontavano commentando l’accaduto, arrivarono presso il Fontanone anche il mio bisnonno Antonio e l’amico Giovanni, marito di Antonietta.

– Giuvà, mi dole ‘ncore la spalle! A corre nghe la statue de la Madonne, me sò struppijate, però n’aveme fatte ‘mbonne! Ecchelè duva stanne le femmene, che t’aveje dette, nen te pù sbajà, da quande lu sinneche, Leopoldo Muzii ha fatte costruì stu funtanone, tutte le femmene s’artrove qua a llavà e pittilià!

– Cullù, lu sinneche , s’acrideje d’averce fatte nu piacire a custruì stu tabbernacule na la Piazze de la Cchìse di li Sette Dulure. Ma n’ere mije ch’armaneje lu Municipie a li culle ‘nvece di spustarle abball’a lu mare! Bbélla cunsulazione stu funtanone de li cinque cannille, mojeme nen sta cchiù a la case, à fruvate tutte li linzole a forze d’arlavarle e de sbatterle sopr’a la prete!

-Ma cuma jà minute ‘n mente a lu sinneche de spustà lu Municipie. Stateje tante bbèlle ecche p’ammonde a la Madonne de li Sette Dulure, c-i-armaneje a cuscì commede, vu mette a jì a tuccà abballe a lu mare! Che scì frecate! Lu sinneche se n’à scurdate che la Madonne s’aveje capate lu poste pe’ la cchiese1 A ecche duveje armanè pure lu Municipie!

–Me l’à rcuntate nonnò ch’avejene truvate, cchiù de ducent’ann’arrete na figure de Madonne pittate sopr’a na prete. L’avejene purtate a Colle Ruscitelle, ce steje na cchisijole, na stanzette piccirille, ma ogne jurne artruvejene la prete dove mòse trove la cchìse di li Sette Dulure, a quà vuleje la casa sé, l’à fatte proprie capì . Avaste mò! Saluteme ste femmene. Come j’à vinute nu divertimente nghe stu funtanone!

La bisnonna, continuando a lavare i panni si rivolse al marito

– Mandimà nen se va ‘ncapagne? Mò ch’à piovete putete ji a fatijà. Statete sempre a predicà, auà, ma che fastidie vi deme, pe’ nù maje nu spasse, nu divertimente, nen sole che fatijeme manghe vi va bbòne!

Antonio, richiamato al dovere dalla moglie, guardò l’amico Giovanni con la speranza di trovare supporto

– Ti raggione Carmè, nen ce piove! Oddije, veramente jere à piovete a zeffunne! Quante tante e quante ninte, chisciccise, s’à llagate mezze monne, avete prigate troppe!Vulesse fa lu sinneche cuscì arpurtesse lu Municipie ecche a li culli e abballe a lu mare je mannesse lu funtanone da li cinque cannilli.

Le cose però non andarono come avrebbe voluto il mio bisnonno. Castellammare si sviluppò intorno al nuovo Municipio, lungo il mare, e le donne continuarono a socializzare, ai colli, intorno al Fontanone. Caro giovanotto ora sai perché sono molto legato affettivamente alla chiesetta di Sant’Anna, ogni volta che mi siedo su questo banco a pregare mi sembra di risentire il racconto di mio nonno che mi riporta indietro nel tempo spensierato della fanciullezza.»

«Non conoscevo la storia del Miracolo della Pioggia, e non sapevo quanto fosse espressivo e affascinante il dialetto. Avevo sentito qualche volta i miei nonni parlottare tra di loro ma le assicuro che ho compreso tutto il senso dei dialoghi. Sono un giornalista e vorrei sapere scrivere quello che ho ascoltato ma temo di non esserne capace. Il dialetto è proprio un’altra lingua! La ringrazio comunque per avermi fatto partecipe dei suoi meravigliosi ricordi, li custodirò nel cuore per sempre!»

Marco abbracciò in segno di gratitudine l’uomo che, visibilmente commosso, si asciugò una lacrima. Il giovane uscì dalla chiesetta e diede un ultimo sguardo prima di allontanarsi: la facciata di Sant’Anna si stagliava in un cielo turchese, come il suo manto, striato però di rosa da un romantico tramonto. (fine)

Lascia un commento