L’AMORE DI PETRUCCE – L’angolo della Poesia a cura di Gennaro Passerini

L’angolo della poesia a cura di Gennaro Passerini

Vi propongo una poesia in vernacolo della poetessa, nonché scrittrice, Mara Seccia che susciterà in voi genuina ilarità e vi farà apprezzare ancora di più il fine umorismo che la poetessa riesce ad esprimere servendosi della forza dirompente della tradizione dialettale. Letta dal prof. Raffaele Simoncini

L’AMORE DI PETRUCCE

Petrucce l’atru iurne sò sguntrate,
da nu pezze l’avè pirdute
ma amiche tale e quale le so ‘rvidute.
“Abbite a Strada Fosse Ranne,
Giuvanne, jamme a la cas’amì,
vidisse, è uniche la moj’amì”.
Sò ‘rmaste sbahuttite: anziane, tonne
e pitturute a la porte n-ge capeve.
Diciò Petrucce nghe nu node ‘nganne:
“Da quarant’anne sta femmene l’adore,
core core, la furtune m’à ‘iutate,
nin m’à messe maje li corne,
mi coce pullastre e patane a lu forne.
E’ arzilate, ‘mmasciatore e rispettose.
E’ lu vere amore?” Esse accinneve ca sci
e rideve mezza sdindate. Dopo tant’anne
Petrucce le chiameve ancore-Amore!-
“Pije chi lu vinelle nòve, amore,
e ddù felle di pane nghe oje e pummadore,
lesta leste, amore.
Armitte ddù trunchitte a lu foche, amore.
Apre a la hatte ca ragnelle a la porte, amore.
Va’ arcoje li panne ca cale la huazze, amore.
I’ messe a magnà a li cuniucce amore?”
Come la moje sciò fore j’addummannaje:
“Petrù, come maje le chjime sempre amore?”
Esse mi s’avvicinò nghe la vocche
a la reccchie e nghe nu file di voce mi diciò:
“Zitte care Giuvanne ca dope quarant’anne,
nin me s’arcorde cchiù lu nom’asù”.

Giovanni incontra, per caso, un vecchio amico, Petruccio – l’atru iurne so sgruntrate, da nu pezze l’avè pirdute – che lo invita ad andare subito a casa sua, a Strada Fusse Ranne. I due si incamminano e Petruccio esordisce subito con una affermazione sorprendente: vidisse, è uniche la moj’ami. Giovanni si domanda come sarà mai questa moglie, mentre scambia ricordi ed esperienze con lui. Arrivato a casa di Petruccio, Giovanni resta esterrefatto: sua moglie è avanti negli anni, con un aspetto veramente disarmante, poiché è pitturute e a la porte n-ge capeve. Nel mentre cerca di capire in che situazione si trova, così all’improvviso, Giovanni sente Petruccio decantare tutte le virtù della cara moglie. Ma quello che colpisce la sua attenzione è il modo che Petruccio utilizza per rivolgersi alla moglie; infatti, per ogni cosa che le dice o chiede, lei è sempre apostrofata con un affettuoso Amore! Caspita, ma dopo quarant’anne che Petrucce adore la moglie, continua a chiamarla amore, anche se lei rideve mezza sdintate: amore mio, metti due tronchetti sul fuoco, amore mio apre a la hatte che ragnelle a la porte, amore mio ì messe a magnà a li cuniucce? Amore mio va’ a rcoje li panne ca cale la huazze e così via. Qualcosa, però, non torna; Giovanni, approfittando della moglie che è uscita di casa, con perfida malizia, chiede a Petrucce come maje le chjime sempre amore? Ebbene, la risposta è inattesa e sorprendente: il povero Petrucce si avvicina, con circospezione, alle sue orecchie e, con un filo di voce gli confessa: zitte care Giuvanne ca dope quarant’anne, nin me s’arcorde cchiù lu nom’asù! La poetessa, con il suo fine umorismo, provoca una spontanea risata sulla bocca del lettore, dopo le parole ingenue e spontanee di Petruccio. Ma la sua vera intenzione sembra essere quella di rimarcare la forza dirompente del vernacolo, sul solco della più ricca e significativa tradizione dialettale, diffusa in ogni angolo d’Italia. E di ciò, certamente, le va dato merito.

Lascia un commento